Nel
1600, il Giappone sviluppò un metodo di analisi tecnica per analizzare il
prezzo del commercio del riso. Questa tecnica è chiamata candlestick
charting. Steven Nison è l’artefice della popolarità del candlestick
chart ed è stato riconosciuto come il più grande esperto nella sia interpretazione.
Il
grafico a candele mostra l’apertura, il massimo, il minimo ed il prezzo di
chiusura, in un formato simile al moderno grafico
a barre giornaliero, ma in modo da attenuare la relazione tra i
prezzi di apertura e di chiusura. I grafici a candele rappresentano un nuovo
modo di considerare il prezzo e non richiedono alcun calcolo.
Ciascuna
candela rappresenta un periodo (ad esempio un giorno). L’immagine
sottostante rappresenta gli elementi della candela.


Questo
tipo di grafico offre un quadro piuttosto completo di ciò che si è
verificato nel periodo temporale impostato. Le candele, a loro volta,
possono creare delle figure (pattern) meglio spiegate nella sezione Analisi
tecnica di base che possono dare indicazioni molto attendibili.
|