Un
Grafico a Barre utilizza i prezzi di apertura, il prezzo massimo, il prezzo
minimo e quello di chiusura.

Come
è illustrato dall’immagine sopra, l’estremo superiore di ciascuna barra
verticale rappresenta il prezzo massimo che lo strumento finanziario
raggiunge nel periodo di contrattazione, e all’estremo inferiore
corrisponde al prezzo minimo. Il prezzo di chiusura viene evidenziato da una
stanghetta orizzontale a destra della barra. A sinistra invece appare
un’altra stanghetta orizzontale corrispondente al prezzo di apertura.

Questo
tipo di grafico è tra i più popolari
grafici di rappresentazione degli strumenti finanziari proprio perchè offre
un quadro piuttosto completo di ciò che si è verificato nel periodo
temporale impostato.
|