PIANETA GRATIS

COSTITUZIONE EUROPEA

Home - Canale Codici - Costituzione Europea

PARTE III

LE POLITICHE E IL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE

TITOLO V

Azione esterna dell'unione

CAPO I

DISPOSIZIONI DI APPLICAZIONE GENERALE

Articolo III-292

1. L'azione dell'Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la

creazione, lo sviluppo e l'allargamento e che essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo:

democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell'uomo e delle libertà

fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei

principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 137

L'Unione si adopera per sviluppare relazioni e istituire parternariati con i paesi terzi e con le

organizzazioni internazionali, regionali o mondiali, che condividono i principi di cui al primo

comma. Essa promuove soluzioni multilaterali ai problemi comuni, in particolare nell'ambito delle

Nazioni Unite.

2. L'Unione definisce e attua politiche comuni e azioni e opera per assicurare un elevato livello di

cooperazione in tutti i settori delle relazioni internazionali al fine di:

a) salvaguardare i suoi valori, i suoi interessi fondamentali, la sua sicurezza, la sua indipendenza e la

sua integrità;

b) consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti dell'uomo e i principi del diritto

internazionale;

c) preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale, conformemente

agli obiettivi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite, nonché ai principi dell'Atto finale di

Helsinki e agli obiettivi della Carta di Parigi, compresi quelli relativi alle frontiere esterne;

d) favorire lo sviluppo sostenibile dei paesi in via di sviluppo sul piano economico, sociale e

ambientale, con l'obiettivo primo di eliminare la povertà;

e) incoraggiare l'integrazione di tutti i paesi nell'economia mondiale, anche attraverso la progressiva

abolizione delle restrizioni agli scambi internazionali;

f) contribuire alla messa a punto di misure internazionali volte a preservare e migliorare la qualità

dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali mondiali, al fine di assicurare lo

sviluppo sostenibile;

g) aiutare le popolazioni, i paesi e le regioni colpiti da calamità naturali o provocate dall'uomo;

h) promuovere un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il

buon governo mondiale.

3. Nell'elaborazione e attuazione dell'azione esterna nei vari settori compresi nel presente titolo e

delle altre politiche nei loro aspetti esterni, l'Unione rispetta i principi e persegue gli obiettivi di cui ai

paragrafi 1 e 2.

L'Unione assicura la coerenza tra i vari settori dell'azione esterna e tra questi e le altre politiche. Il

Consiglio e la Commissione, assistiti dal ministro degli affari esteri dell'Unione, garantiscono tale

coerenza e cooperano a questo fine.

Articolo III-293

1. Il Consiglio europeo individua gli interessi e obiettivi strategici dell'Unione sulla base dei principi

e obiettivi enunciati all'articolo III-292.

138 Parte III

Le decisioni europee del Consiglio europeo sugli interessi e gli obiettivi strategici dell'Unione

riguardano la politica estera e di sicurezza comune e altri settori dell'azione esterna dell'Unione.

Possono riferirsi alle relazioni dell'Unione con un paese o una regione o essere improntate ad un

approccio tematico. Esse fissano la rispettiva durata e i mezzi che l'Unione e gli Stati membri devono

mettere a disposizione.

Il Consiglio europeo delibera all'unanimità su raccomandazione del Consiglio adottata da

quest'ultimo secondo le modalità previste per ciascun settore. Le decisioni europee del Consiglio

europeo sono attuate secondo le procedure previste dalla Costituzione.

2. Il ministro degli affari esteri dell'Unione, per il settore della politica estera e di sicurezza comune,

e la Commissione, per gli altri settori dell'azione esterna, possono presentare proposte congiunte al

Consiglio.

CAPO II

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE

SEZIONE 1

DISPOSIZIONI COMUNI

Articolo III-294

1. Nel quadro dei principi e degli obiettivi dell'azione esterna, l'Unione stabilisce ed attua una

politica estera e di sicurezza comune estesa a tutti i settori della politica estera e di sicurezza.

2. Gli Stati membri sostengono attivamente e senza riserve la politica estera e di sicurezza comune

in uno spirito di lealtà e di solidarietà reciproca.

Gli Stati membri operano congiuntamente per rafforzare e sviluppare la reciproca solidarietà politica.

Si astengono da qualsiasi azione contraria agli interessi dell'Unione o tale da comprometterne

l'efficacia come elemento di coesione nelle relazioni internazionali.

Il Consiglio e il ministro degli affari esteri dell'Unione provvedono affinché detti principi siano

rispettati.

3. L'Unione conduce la politica estera e di sicurezza comune:

a) definendo gli orientamenti generali,

b) adottando decisioni europee che definiscono:

i) le azioni che l'Unione deve intraprendere,

ii) le posizioni che l'Unione deve adottare,

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 139

iii) le modalità di attuazione delle decisioni europee di cui ai punti i) e ii),

c) rafforzando la cooperazione sistematica tra gli Stati membri per la conduzione della loro politica.

Articolo III-295

1. Il Consiglio europeo definisce gli orientamenti generali della politica estera e di sicurezza

comune, comprese le questioni che hanno implicazioni in materia di difesa.

Qualora lo esigano sviluppi internazionali, il presidente del Consiglio europeo convoca una riunione

straordinaria dello stesso per definire le linee strategiche della politica dell'Unione dinanzi a tali

sviluppi.

2. Il Consiglio adotta le decisioni europee necessarie per la definizione e l'attuazione della politica

estera e di sicurezza comune in base agli orientamenti generali e alle linee strategiche definiti dal

Consiglio europeo.

Articolo III-296

1. Il ministro degli affari esteri dell'Unione, che presiede il Consiglio «Affari esteri», contribuisce con

proposte all'elaborazione della politica estera e di sicurezza comune e assicura l'attuazione delle

decisioni europee adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio.

2. Il ministro degli affari esteri rappresenta l'Unione per le materie che rientrano nella politica estera

e di sicurezza comune. Conduce, a nome dell'Unione, il dialogo politico con i terzi ed esprime la

posizione dell'Unione nelle organizzazioni internazionali e in seno alle conferenze internazionali.

3. Nell'esecuzione delle sue funzioni, il ministro degli affari esteri dell'Unione si avvale di un

servizio europeo per l'azione esterna. Il servizio lavora in collaborazione con i servizi diplomatici

degli Stati membri ed è composto da funzionari dei servizi competenti del segretariato generale del

Consiglio e della Commissione e da personale distaccato dai servizi diplomatici nazionali.

L'organizzazione e il funzionamento del servizio europeo per l'azione esterna sono fissati da una

decisione europea del Consiglio. Il Consiglio delibera su proposta del ministro degli affari esteri

dell'Unione, previa consultazione del Parlamento europeo e previa approvazione della Commissione.

Articolo III-297

1. Quando una situazione internazionale richiede un intervento operativo dell'Unione, il Consiglio

adotta le decisioni europee necessarie. Tali decisioni definiscono gli obiettivi, la portata e i mezzi di

cui l'Unione deve disporre e le condizioni di attuazione dell'azione e, se necessario, la durata.

Se si produce un cambiamento di circostanze che ha una netta incidenza su una questione oggetto di

tale decisione europea, il Consiglio rivede i principi e gli obiettivi di detta decisione e adotta le

decisioni europee necessarie.

140 Parte III

2. Le decisioni europee di cui al paragrafo 1 vincolano gli Stati membri nelle loro prese di posizione

e nella conduzione della loro azione.

3. Qualsiasi presa di posizione o azione nazionale prevista in applicazione di una decisione europea

di cui al paragrafo 1 forma oggetto di informazione da parte dello Stato membro interessato entro

termini che permettano, se necessario, una concertazione preliminare in sede di Consiglio. L'obbligo

dell'informazione preliminare non è applicabile per le misure di semplice recepimento di detta

decisione sul piano nazionale.

4. In caso di assoluta necessità connessa con l'evoluzione della situazione e in mancanza di una

revisione della decisione europea di cui al paragrafo 1, gli Stati membri possono prendere d'urgenza

le misure necessarie, tenuto conto degli obiettivi generali di detta decisione. Lo Stato membro che

prende tali misure ne informa immediatamente il Consiglio.

5. In caso di difficoltà rilevanti nell'applicazione di una decisione europea di cui al presente articolo,

uno Stato membro investe della questione il Consiglio, che delibera al riguardo e ricerca le soluzioni

appropriate. Queste non possono essere in contrasto con gli obiettivi dell'azione né nuocere alla sua

efficacia.

Articolo III-298

Il Consiglio adotta decisioni europee che definiscono la posizione dell'Unione su una questione

particolare di natura geografica o tematica. Gli Stati membri provvedono affinché le politiche

nazionali siano conformi alle posizioni dell'Unione.

Articolo III-299

1. Ogni Stato membro, il ministro degli affari esteri dell'Unione o quest'ultimo con l'appoggio della

Commissione può sottoporre al Consiglio questioni relative alla politica estera e di sicurezza comune

e presentargli rispettivamente iniziative o proposte.

2. Nei casi che richiedono una decisione rapida, il ministro degli affari esteri dell'Unione convoca,

d'ufficio o a richiesta di uno Stato membro, una sessione straordinaria del Consiglio, entro un

termine di quarantotto ore o, in caso di emergenza, entro un termine più breve.

Articolo III-300

1. Le decisioni europee di cui al presente capo sono adottate dal Consiglio che delibera

all'unanimità.

In caso di astensione dal voto, ciascun membro del Consiglio può motivare la propria astensione con

una dichiarazione formale. In tal caso non è obbligato ad applicare la decisione europea, ma accetta

che questa impegni l'Unione. In uno spirito di reciproca solidarietà, lo Stato membro interessato si

astiene da azioni che possano contrastare o impedire l'azione dell'Unione basata su tale decisione e gli

altri Stati membri rispettano la sua posizione. Qualora i membri del Consiglio che motivano in tal

modo l'astensione rappresentino almeno un terzo degli Stati membri che totalizzano almeno un

terzo della popolazione dell'Unione, la decisione non è adottata.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 141

2. In deroga al paragrafo 1, il Consiglio delibera a maggioranza qualificata:

a) quando adotta una decisione europea che definisce un'azione o una posizione dell'Unione, sulla

base di una decisione europea del Consiglio europeo relativa agli interessi e obiettivi strategici

dell'Unione di cui all'articolo III-293, paragrafo 1;

b) quando adotta una decisione europea che definisce un'azione o una posizione dell'Unione in base

a una proposta del ministro degli affari esteri dell'Unione presentata in seguito a una richiesta

specifica rivolta a quest'ultimo dal Consiglio europeo di sua iniziativa o su iniziativa del ministro;

c) quando adotta una decisione europea che attua una decisione europea che definisce un'azione o

una posizione dell'Unione;

d) quando adotta una decisione europea relativa alla nomina di un rappresentante speciale ai sensi

dell'articolo III-302.

Se un membro del Consiglio dichiara che, per vitali ed espliciti motivi di politica nazionale, intende

opporsi all'adozione di una decisione europea che richiede la maggioranza qualificata, non si procede

alla votazione. Il ministro degli affari esteri dell'Unione cerca, in stretta consultazione con lo Stato

membro interessato, una soluzione accettabile per quest'ultimo. In mancanza di un risultato il

Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può chiedere che della questione sia investito il

Consiglio europeo, in vista di una decisione europea all'unanimità.

3. Conformemente all'articolo I-40, paragrafo 7, il Consiglio europeo può adottare all'unanimità

una decisione europea che preveda che il Consiglio delibera a maggioranza qualificata in casi diversi

da quelli contemplati al paragrafo 2 del presente articolo.

4. I paragrafi 2 e 3 non si applicano alle decisioni che hanno implicazioni militari o che rientrano

nel settore della difesa.

Articolo III-301

1. Quando il Consiglio europeo o il Consiglio ha definito un approccio comune dell'Unione ai sensi

dell'articolo I-40, paragrafo 5, il ministro degli affari esteri dell'Unione e i ministri degli affari esteri

degli Stati membri coordinano le attività nell'ambito del Consiglio.

2. Le missioni diplomatiche degli Stati membri e le delegazioni dell'Unione nei paesi terzi e presso

le organizzazioni internazionali cooperano tra di loro e contribuiscono alla formulazione e

all'attuazione dell'approccio comune di cui al paragrafo 1.

Articolo III-302

Il Consiglio può nominare, su proposta del ministro degli affari esteri dell'Unione, un rappresentante

speciale al quale conferisce un mandato per questioni politiche specifiche. Il rappresentante speciale

esercita il mandato sotto l'autorità del ministro.

142 Parte III

Articolo III-303

L'Unione può concludere accordi con uno o più Stati o organizzazioni internazionali nei settori di

pertinenza del presente capo.

Articolo III-304

1. Il ministro degli affari esteri dell'Unione consulta e informa il Parlamento europeo

conformemente all'articolo I-40, paragrafo 8 e all'articolo I-41, paragrafo 8. Egli provvede affinché

le opinioni del Parlamento europeo siano debitamente prese in considerazione. I rappresentanti

speciali possono essere associati all'informazione del Parlamento europeo.

2. il Parlamento europeo può rivolgere interrogazioni o formulare raccomandazioni al Consiglio e

al ministro degli affari esteri dell'Unione. Esso procede due volte all'anno a un dibattito sui progressi

compiuti nell'attuazione della politica estera e di sicurezza comune, compresa la politica di sicurezza

e di difesa comune.

Articolo III-305

1. Gli Stati membri coordinano la propria azione nelle organizzazioni internazionali e in occasione

di conferenze internazionali. In queste sedi essi difendono le posizioni dell'Unione. Il ministro degli

affari esteri dell'Unione assicura l'organizzazione di tale coordinamento.

Nelle organizzazioni internazionali e in occasione di conferenze internazionali alle quali non tutti gli

Stati membri partecipano, quelli che vi partecipano difendono le posizioni dell'Unione.

2. Conformemente all'articolo I-16, paragrafo 2, gli Stati membri rappresentati nelle organizzazioni

internazionali o nelle conferenze internazionali alle quali non tutti gli Stati membri partecipano

tengono informati questi ultimi e il ministro degli affari esteri dell'Unione in merito a ogni questione

di interesse comune.

Gli Stati membri che sono anche membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si concertano

e tengono pienamente informati gli altri Stati membri e il ministro degli affari esteri dell'Unione. Gli

Stati membri che sono membri del Consiglio di sicurezza difenderanno, nell'esercizio delle loro

funzioni, le posizioni e gli interessi dell'Unione, fatte salve le responsabilità che incombono loro in

forza della Carta delle Nazioni Unite.

Allorché l'Unione ha definito una posizione su un tema all'ordine del giorno del Consiglio di

sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati membri che vi partecipano chiedono che il ministro degli affari

esteri dell'Unione sia invitato a presentare la posizione dell'Unione.

Articolo III-306

Le missioni diplomatiche e consolari degli Stati membri e le delegazioni dell'Unione nei paesi terzi e

nelle conferenze internazionali e le loro rappresentanze presso le organizzazioni internazionali

cooperano al fine di garantire il rispetto e l'attuazione delle decisioni europee che definiscono

posizioni e azioni dell'Unione adottate in virtù del presente capo. Esse intensificano la cooperazione

procedendo a scambi di informazioni e a valutazioni comuni.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 143

Esse contribuiscono all'attuazione del diritto di tutela dei cittadini europei nel territorio dei paesi terzi

di cui all'articolo I-10, paragrafo 2, lettera c) e delle misure adottate in applicazione

dell'articolo III127.

Articolo III-307

1. Fatto salvo l'articolo III-344, un comitato politico e di sicurezza vigila sulla situazione

internazionale nei settori che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune e contribuisce a

definire le politiche formulando pareri per il Consiglio, a richiesta di questo, del ministro degli affari

esteri dell'Unione o di propria iniziativa. Esso controlla altresì l'attuazione delle politiche concordate,

fatte salve le competenze del ministro degli affari esteri dell'Unione.

2. Nel quadro del presente capo, il comitato politico e di sicurezza esercita, sotto la responsabilità

del Consiglio e del ministro degli affari esteri dell'Unione, il controllo politico e la direzione strategica

delle operazioni di gestione delle crisi previste all'articolo III-309.

Ai fini di un'operazione di gestione delle crisi e per la durata della stessa, quali sono determinate dal

Consiglio, quest'ultimo può autorizzare il comitato a prendere le misure appropriate in merito al

controllo politico e alla direzione strategica dell'operazione.

Articolo III-308

L'attuazione della politica estera e di sicurezza comune lascia impregiudicata l'applicazione delle

procedure e la rispettiva portata delle attribuzioni delle istituzioni previste dalla Costituzione per

l'esercizio delle competenze dell'Unione di cui agli articoli da I13 a I15 e all'articolo I-17.

L'attuazione delle politiche previste in tali articoli lascia parimenti impregiudicata l'applicazione delle

procedure e la rispettiva portata delle attribuzioni delle istituzioni previste dalla Costituzione per

l'esercizio delle competenze dell'Unione a titolo del presente capo.

SEZIONE 2

POLITICA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE

Articolo III-309

1. Le missioni di cui all'articolo I-41, paragrafo 1, nelle quali l'Unione può ricorrere a mezzi civili e

militari, comprendono le azioni congiunte in materia di disarmo, le missioni umanitarie e di

soccorso, le missioni di consulenza e assistenza in materia militare, le missioni di prevenzione dei

conflitti e di mantenimento della pace e le missioni di unità di combattimento per la gestione delle

crisi, comprese le missioni tese al ristabilimento della pace e le operazioni di stabilizzazione al

termine dei conflitti. Tutte queste missioni possono contribuire alla lotta contro il terrorismo, anche

tramite il sostegno a paesi terzi per combattere il terrorismo sul loro territorio.

144 Parte III

2. Il Consiglio adotta decisioni europee relative alle missioni di cui al paragrafo 1 stabilendone

l'obiettivo, la portata e le modalità generali di realizzazione. Il ministro degli affari esteri dell'Unione,

sotto l'autorità del Consiglio e in stretto e costante contatto con il comitato politico e di sicurezza,

provvede a coordinare gli aspetti civili e militari di tali missioni.

Articolo III-310

1. Nel quadro delle decisioni europee adottate in conformità dell'articolo III-309, il Consiglio può

affidare la realizzazione di una missione a un gruppo di Stati membri che lo desiderano e dispongono

delle capacità necessarie per tale missione. Tali Stati membri, in associazione con il ministro degli

affari esteri dell'Unione, si accordano sulla gestione della missione.

2. Gli Stati membri che partecipano alla realizzazione della missione informano periodicamente il

Consiglio dell'andamento della missione, di propria iniziativa o a richiesta di un altro Stato membro.

Gli Stati membri partecipanti investono immediatamente il Consiglio della questione se la

realizzazione di tale missione genera conseguenze di ampia portata o se impone una modifica

dell'obiettivo, della portata o delle modalità della missione stabiliti nelle decisioni europee di cui al

paragrafo 1. In tal caso, il Consiglio adotta le decisioni europee necessarie.

Articolo III-311

1. L'Agenzia nel settore dello sviluppo delle capacità di difesa, della ricerca, dell'acquisizione e degli

armamenti (Agenzia europea per la difesa) istituita dall'articolo I-41, paragrafo 3 e posta sotto

l'autorità del Consiglio, ha il compito di:

a) contribuire a individuare gli obiettivi di capacità militari degli Stati membri e a valutare il rispetto

degli impegni in materia di capacità assunti dagli Stati membri;

b) promuovere l'armonizzazione delle esigenze operative e l'adozione di metodi di acquisizione

efficienti e compatibili;

c) proporre progetti multilaterali per il conseguimento degli obiettivi in termini di capacità militari e

assicurare il coordinamento dei programmi attuati dagli Stati membri e la gestione di programmi

di cooperazione specifici;

d) sostenere la ricerca nel settore della tecnologia della difesa, coordinare e pianificare attività di

ricerca congiunte e studi per delineare le soluzioni tecniche che rispondono alle esigenze

operative future;

e) contribuire a individuare e, se del caso, attuare qualsiasi misura utile per potenziare la base

industriale e tecnologica del settore della difesa e per migliorare l'efficacia delle spese militari.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 145

2. L'Agenzia europea per la difesa è aperta a tutti gli Stati membri che desiderano parteciparvi. Il

Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, adotta una decisione europea che fissa lo statuto, la

sede e le modalità di funzionamento dell'Agenzia. Detta decisione tiene conto del grado di

partecipazione effettiva alle attività dell'Agenzia. Nell'ambito dell'Agenzia sono costituiti gruppi

specifici che riuniscono gli Stati membri impegnati in progetti congiunti. L'Agenzia svolge le sue

missioni in collegamento con la Commissione, se necessario.

Articolo III-312

1. Gli Stati membri che desiderano partecipare alla cooperazione strutturata permanente di cui

all'articolo I-41, paragrafo 6 e che rispondono ai criteri e sottoscrivono gli impegni in materia di

capacità militari specificati nel protocollo sulla cooperazione strutturata permanente notificano la

loro intenzione al Consiglio e al ministro degli affari esteri dell'Unione.

2. Entro tre mesi dalla notifica di cui al paragrafo 1, il Consiglio adotta una decisione europea che

istituisce la cooperazione strutturata permanente e fissa l'elenco degli Stati membri partecipanti. Il

Consiglio delibera a maggioranza qualificata previa consultazione del ministro degli affari esteri

dell'Unione.

3. Ogni Stato membro che, in una fase successiva, desideri partecipare alla cooperazione strutturata

permanente notifica la sua intenzione al Consiglio e al ministro degli affari esteri dell'Unione.

Il Consiglio adotta una decisione europea che conferma la partecipazione dello Stato membro

interessato che risponde ai criteri e sottoscrive gli impegni di cui agli articoli 1 e 2 del protocollo sulla

cooperazione strutturata permanente. Il Consiglio delibera a maggioranza qualificata previa

consultazione del ministro degli affari esteri dell'Unione. Solo i membri del Consiglio che

rappresentano gli Stati membri partecipanti prendono parte al voto.

Per maggioranza qualificata si intende almeno il 55 % dei membri del Consiglio rappresentanti gli

Stati membri partecipanti, che totalizzino almeno il 65 % della popolazione di tali Stati.

La minoranza di blocco deve comprendere almeno il numero minimo di membri del Consiglio che

rappresentano oltre il 35 % della popolazione degli Stati membri partecipanti, più un altro membro;

in caso contrario la maggioranza qualificata si considera raggiunta.

4. Se uno Stato membro partecipante non soddisfa più i criteri o non può più assolvere gli impegni

di cui agli articoli 1 e 2 del protocollo sulla cooperazione strutturata permanente, il Consiglio può

adottare una decisione europea che sospende la partecipazione di questo Stato.

Il Consiglio delibera a maggioranza qualificata. Solo i membri del Consiglio che rappresentano gli

Stati membri partecipanti, ad eccezione dello Stato membro in questione, prendono parte al voto.

Per maggioranza qualificata si intende almeno il 55 % dei membri del Consiglio rappresentanti gli

Stati membri partecipanti, che totalizzino almeno il 65 % della popolazione di tali Stati.

La minoranza di blocco deve comprendere almeno il numero minimo di membri del Consiglio che

rappresentano oltre il 35 % della popolazione degli Stati membri partecipanti, più un altro membro;

in caso contrario la maggioranza qualificata si considera raggiunta.

146 Parte III

5. Se uno Stato membro partecipante desidera ritirarsi dalla cooperazione strutturata permanente

notifica la sua decisione al Consiglio, che prende atto del fatto che la partecipazione dello Stato

membro in questione termina.

6. Le decisioni europee e le raccomandazioni del Consiglio prese nel quadro della cooperazione

strutturata permanente, diverse da quelle previste ai paragrafi da 2 a 5, sono adottate all'unanimità. Ai

fini del presente paragrafo l'unanimità è costituita dai voti dei soli rappresentanti degli Stati membri

partecipanti.

SEZIONE 3

DISPOSIZIONI FINANZIARIE

Articolo III-313

1. Le spese amministrative che le istituzioni sostengono per l'attuazione del presente capo sono a

carico del bilancio dell'Unione.

2. Le spese operative cui dà luogo l'attuazione del presente capo sono anch'esse a carico del bilancio

dell'Unione, eccetto le spese derivanti da operazioni che hanno implicazioni nel settore militare o

della difesa, e a meno che il Consiglio decida altrimenti.

Se non sono a carico del bilancio dell'Unione, le spese sono imputate agli Stati membri, secondo un

criterio di ripartizione basato sul prodotto nazionale lordo, salvo che il Consiglio decida altrimenti.

Per quanto riguarda le spese derivanti da operazioni che hanno implicazioni nel settore militare o

della difesa, gli Stati membri i cui rappresentanti al Consiglio hanno fatto una dichiarazione formale a

norma dell'articolo III-300, paragrafo 1, secondo comma non sono tenuti a contribuire al loro

finanziamento.

3. Il Consiglio adotta una decisione europea che stabilisce le procedure specifiche per garantire il

rapido accesso agli stanziamenti del bilancio dell'Unione destinati al finanziamento urgente di

iniziative nel quadro della politica estera e di sicurezza comune, in particolare ai preparativi di una

missione di cui all'articolo I-41, paragrafo 1 e all'articolo III-309. Esso delibera previa consultazione

del Parlamento europeo.

I preparativi delle missioni di cui all'articolo I-41, paragrafo 1 e all'articolo III-309 che non sono a

carico del bilancio dell'Unione sono finanziati mediante un fondo iniziale costituito da contributi

degli Stati membri.

Il Consiglio adotta a maggioranza qualificata, su proposta del ministro degli affari esteri dell'Unione,

le decisioni europee che fissano:

a) le modalità di costituzione e finanziamento del fondo iniziale, in particolare le dotazioni

finanziarie assegnategli;

b) le modalità di gestione del fondo iniziale;

c) le modalità di controllo finanziario.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 147

Quando la missione prevista conformemente all'articolo I-41, paragrafo 1 e all'articolo III-309 non

può essere a carico del bilancio dell'Unione, il Consiglio autorizza il ministro degli affari esteri

dell'Unione a ricorrere a detto fondo. Il ministro degli affari esteri dell'Unione riferisce al Consiglio

sull'esecuzione di tale mandato.

CAPO III

POLITICA COMMERCIALE COMUNE

Articolo III-314

L'Unione, tramite l'istituzione di un'unione doganale in conformità dell'articolo III-151, contribuisce

nell'interesse comune allo sviluppo armonioso del commercio mondiale, alla graduale soppressione

delle restrizioni agli scambi internazionali e agli investimenti esteri diretti, e alla riduzione delle

barriere doganali e di altro tipo.

Articolo III-315

1. La politica commerciale comune è fondata su principi uniformi, in particolare per quanto

concerne le modificazioni tariffarie, la conclusione di accordi tariffari e commerciali relativi agli

scambi di merci e servizi, e gli aspetti commerciali della proprietà intellettuale, gli investimenti esteri

diretti, l'uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di esportazione e le misure di

protezione commerciale, tra cui quelle da adottarsi nei casi di dumping e di sovvenzioni. La politica

commerciale comune è condotta nel quadro dei principi e obiettivi dell'azione esterna dell'Unione.

2. La legge europea stabilisce le misure che definiscono il quadro di attuazione della politica

commerciale comune.

3. Qualora si debbano negoziare e concludere accordi con uno o più paesi terzi o organizzazioni

internazionali, si applica l'articolo III-325, fatte salve le disposizioni particolari del presente articolo.

La Commissione presenta raccomandazioni al Consiglio, che l'autorizza ad avviare i negoziati

necessari. Spetta al Consiglio e alla Commissione adoperarsi affinché gli accordi negoziati siano

compatibili con le politiche e norme interne dell'Unione.

Tali negoziati sono condotti dalla Commissione, in consultazione con un comitato speciale designato

dal Consiglio per assisterla in questo compito e nel quadro delle direttive che il Consiglio può

impartirle. La Commissione riferisce periodicamente al comitato speciale e al Parlamento europeo sui

progressi dei negoziati.

4. Per la negoziazione e la conclusione degli accordi di cui al paragrafo 3, il Consiglio delibera a

maggioranza qualificata.

Per la negoziazione e la conclusione di accordi nei settori degli scambi di servizi, degli aspetti

commerciali della proprietà intellettuale e degli investimenti esteri diretti, il Consiglio delibera

148 Parte III

all'unanimità qualora tali accordi contengano disposizioni per le quali è richiesta l'unanimità per

l'adozione di norme interne.

Il Consiglio delibera all'unanimità anche per la negoziazione e la conclusione di accordi:

a) nel settore degli scambi di servizi culturali e audiovisivi, qualora tali accordi rischino di arrecare

pregiudizio alla diversità culturale e linguistica dell'Unione;

b) nel settore degli scambi di servizi nell'ambito sociale, dell'istruzione e della sanità, qualora tali

accordi rischino di perturbare seriamente l'organizzazione nazionale di tali servizi e di arrecare

pregiudizio alla responsabilità degli Stati membri riguardo alla loro prestazione.

5. La negoziazione e la conclusione di accordi internazionali nel settore dei trasporti sono soggette

al titolo III, capo III, sezione 7 e all'articolo III-325.

6. L'esercizio delle competenze attribuite dal presente articolo nel settore della politica commerciale

comune non pregiudica la ripartizione delle competenze tra l'Unione e gli Stati membri e non

comporta un'armonizzazione delle disposizioni legislative o regolamentari degli Stati membri, se la

Costituzione esclude tale armonizzazione.

CAPO IV

COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI

E AIUTO UMANITARIO

SEZIONE 1

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Articolo III-316

1. La politica dell'Unione nel settore della cooperazione allo sviluppo è condotta nel quadro dei

principi e obiettivi dell'azione esterna dell'Unione. La politica di cooperazione allo sviluppo

dell'Unione e quella degli Stati membri si completano e si rafforzano reciprocamente.

L'obiettivo principale della politica dell'Unione in questo settore è la riduzione e, a termine,

l'eliminazione della povertà. L'Unione tiene conto degli obiettivi della cooperazione allo sviluppo

nell'attuazione delle politiche che possono avere incidenze sui paesi in via di sviluppo.

2. L'Unione e gli Stati membri rispettano gli impegni e tengono conto degli obiettivi da essi

concordati nel quadro delle Nazioni Unite e delle altre organizzazioni internazionali competenti.

Articolo III-317

1. La legge o legge quadro europea stabilisce le misure necessarie per l'attuazione della politica di

cooperazione allo sviluppo, che possono riguardare programmi pluriennali di cooperazione con

paesi in via di sviluppo o programmi tematici.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 149

2. L'unione può concludere con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti qualsiasi

accordo utile alla realizzazione degli obiettivi di cui agli articoli III-292 e III-316.

Il primo comma non pregiudica la competenza degli Stati membri a negoziare nelle sedi

internazionali e a concludere accordi.

3. La Banca europea per gli investimenti contribuisce, alle condizioni previste dal suo statuto,

all'attuazione delle misure di cui al paragrafo 1.

Articolo III-318

1. Per favorire la complementarità e l'efficacia delle azioni, l'Unione e gli Stati membri coordinano

le rispettive politiche in materia di cooperazione allo sviluppo e si concertano sui rispettivi

programmi di aiuto, anche nelle organizzazioni internazionali e in occasione di conferenze

internazionali. Essi possono intraprendere azioni congiunte. Gli Stati membri contribuiscono, se

necessario, all'attuazione dei programmi di aiuto dell'Unione.

2. La Commissione può prendere qualsiasi iniziativa utile a promuovere il coordinamento di cui al

paragrafo 1.

3. Nell'ambito delle rispettive competenze, l'Unione e gli Stati membri cooperano con i paesi terzi e

con le competenti organizzazioni internazionali.

SEZIONE 2

COOPERAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E TECNICA

CON I PAESI TERZI

Articolo III-319

1. Fatte salve le altre disposizioni della Costituzione, in particolare gli articoli da III-316 a III318,

l'Unione conduce azioni di cooperazione economica, finanziaria e tecnica, comprese azioni di

assistenza specialmente in campo finanziario, con paesi terzi diversi dai paesi in via di sviluppo. Tali

azioni sono coerenti con la politica di sviluppo dell'Unione e sono condotte nel quadro dei principi e

obiettivi dell'azione esterna. Le azioni dell'Unione e degli Stati membri si completano e si rafforzano

reciprocamente.

2. La legge o legge quadro europea stabilisce le misure necessarie per l'attuazione del paragrafo 1.

3. Nell'ambito delle rispettive competenze, l'Unione e gli Stati membri cooperano con i paesi terzi e

con le competenti organizzazioni internazionali. Le modalità della cooperazione dell'Unione possono

formare oggetto di accordi tra questa e i terzi interessati.

Il primo comma non pregiudica la competenza degli Stati membri a negoziare nelle sedi

internazionali e a concludere accordi.

150 Parte III

Articolo III-320

Allorché la situazione in un paese terzo esige un'assistenza finanziaria urgente da parte dell'Unione, il

Consiglio, su proposta della Commissione, adotta le decisioni europee necessarie.

SEZIONE 3

AIUTO UMANITARIO

Articolo III-321

1. Le azioni dell'Unione nel settore dell'aiuto umanitario sono condotte nel quadro dei principi e

obiettivi dell'azione esterna dell'Unione. Esse mirano a fornire, in modo puntuale, assistenza,

soccorso e protezione alle popolazioni dei paesi terzi vittime di calamità naturali o provocate

dall'uomo, per far fronte alle necessità umanitarie risultanti dalle diverse situazioni. Le azioni

dell'Unione e degli Stati membri si completano e si rafforzano reciprocamente.

2. Le azioni di aiuto umanitario sono condotte conformemente ai principi del diritto internazionale

e ai principi di imparzialità, neutralità e non discriminazione.

3. La legge o legge quadro europea stabilisce le misure che definiscono il quadro di attuazione delle

azioni di aiuto umanitario dell'Unione.

4. L'Unione può concludere con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti qualsiasi

accordo utile alla realizzazione degli obiettivi di cui al paragrafo 1 e all'articolo III-292.

Il primo comma non pregiudica la competenza degli Stati membri a negoziare nelle sedi

internazionali e a concludere accordi.

5. È istituito un corpo volontario europeo di aiuto umanitario per inquadrare contributi comuni dei

giovani europei alle azioni di aiuto umanitario dell'Unione. La legge europea ne fissa lo statuto e le

modalità di funzionamento.

6. La Commissione può prendere qualsiasi iniziativa utile a promuovere il coordinamento tra le

azioni dell'Unione e quelle degli Stati membri, allo scopo di rafforzare l'efficacia e la complementarità

dei dispositivi dell'Unione e dei dispositivi nazionali di aiuto umanitario.

7. L'Unione provvede affinché le sue azioni di aiuto umanitario siano coordinate e coerenti con

quelle svolte da organizzazioni e organismi internazionali, specie nell'ambito del sistema delle

Nazioni Unite.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 151

CAPO V

MISURE RESTRITTIVE

Articolo III-322

1. Quando una decisione europea adottata conformemente al capo II prevede l'interruzione o la

riduzione, totale o parziale, delle relazioni economiche e finanziarie con uno o più paesi terzi, il

Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata su proposta congiunta del ministro degli affari esteri

dell'Unione e della Commissione, adotta i regolamenti o decisioni europei necessari. Esso ne informa

il Parlamento europeo.

2. Quando una decisione europea adottata conformemente al capo II lo prevede, il Consiglio può

adottare, secondo la procedura di cui al paragrafo 1, misure restrittive nei confronti di persone fisiche

o giuridiche, di gruppi o di entità non statali.

3. Gli atti di cui al presente articolo contengono le necessarie disposizioni sulle garanzie giuridiche.

CAPO VI

ACCORDI INTERNAZIONALI

Articolo III-323

1. L'Unione può concludere un accordo con uno o più paesi terzi o organizzazioni internazionali

qualora la Costituzione lo preveda o qualora la conclusione di un accordo sia necessaria per

realizzare, nell'ambito delle politiche dell'Unione, uno degli obiettivi fissati dalla Costituzione, o sia

prevista in un atto giuridico vincolante dell'Unione, oppure possa incidere su norme comuni o

alterarne la portata.

2. Gli accordi conclusi dall'Unione vincolano le istituzioni dell'Unione e gli Stati membri.

Articolo III-324

L'Unione può concludere con uno o più paesi terzi o organizzazioni internazionali un accordo di

associazione, volto ad istituire un'associazione caratterizzata da diritti e obblighi reciproci, da azioni

in comune e da procedure particolari.

Articolo III-325

1. Fatte salve le disposizioni particolari dell'articolo III-315, gli accordi tra l'Unione e i paesi terzi o

le organizzazioni internazionali sono negoziati e conclusi secondo la procedura seguente.

2. Il Consiglio autorizza l'avvio dei negoziati, definisce le direttive di negoziato, autorizza la firma e

conclude gli accordi.

152 Parte III

3. La Commissione, o il ministro degli affari esteri dell'Unione quando l'accordo previsto riguarda

esclusivamente o principalmente la politica estera e di sicurezza comune, presenta raccomandazioni

al Consiglio, il quale adotta una decisione europea che autorizza l'avvio dei negoziati e designa, in

funzione della materia dell'accordo previsto, il negoziatore o il capo della squadra di negoziato

dell'Unione.

4. Il Consiglio può impartire direttive al negoziatore e designare un comitato speciale che deve

essere consultato nella conduzione dei negoziati.

5. Il Consiglio, su proposta del negoziatore, adotta una decisione europea che autorizza la firma

dell'accordo e, se del caso, la sua applicazione provvisoria prima dell'entrata in vigore.

6. Il Consiglio, su proposta del negoziatore, adotta una decisione europea relativa alla conclusione

dell'accordo.

Tranne quando l'accordo riguarda esclusivamente la politica estera e di sicurezza comune, il Consiglio

adotta la decisione europea di conclusione dell'accordo:

a) previa approvazione del Parlamento europeo nei casi seguenti:

i) accordi di associazione;

ii) adesione dell'Unione alla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle

libertà fondamentali;

iii) accordi che creano un quadro istituzionale specifico organizzando procedure di

cooperazione;

iv) accordi che hanno ripercussioni finanziarie considerevoli per l'Unione;

v) accordi che riguardano settori ai quali si applica la procedura legislativa ordinaria oppure la

procedura legislativa speciale qualora sia necessaria l'approvazione del Parlamento europeo.

In caso d'urgenza, il Parlamento europeo e il Consiglio possono concordare un termine per

l'approvazione;

b) previa consultazione del Parlamento europeo, negli altri casi. Il Parlamento europeo formula il

parere nel termine che il Consiglio può fissare in funzione dell'urgenza. In mancanza di parere

entro detto termine, il Consiglio può deliberare.

7. All'atto della conclusione di un accordo, il Consiglio, in deroga ai paragrafi 5, 6 e 9, può abilitare

il negoziatore ad approvare a nome dell'Unione gli adattamenti dell'accordo se quest'ultimo ne

prevede l'adozione con una procedura semplificata o da parte di un organo istituito dall'accordo

stesso. Il Consiglio correda eventualmente questa abilitazione di condizioni specifiche.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 153

8. Nel corso dell'intera procedura, il Consiglio delibera a maggioranza qualificata.

Tuttavia esso delibera all'unanimità quando l'accordo riguarda un settore per il quale è richiesta

l'unanimità per l'adozione di un atto dell'Unione e per gli accordi di associazione e gli accordi di cui

all'articolo III-319 con gli Stati candidati all'adesione.

9. Il Consiglio, su proposta della Commissione o del ministro degli affari esteri dell'Unione, adotta

una decisione europea sulla sospensione dell'applicazione di un accordo e che stabilisce le posizioni

da adottare a nome dell'Unione in un organo istituito da un accordo, se tale organo deve adottare atti

che hanno effetti giuridici, fatta eccezione per gli atti che integrano o modificano il quadro

istituzionale dell'accordo.

10. Il Parlamento europeo è immediatamente e pienamente informato in tutte le fasi della

procedura.

11. Uno Stato membro, il Parlamento europeo, il Consiglio o la Commissione possono domandare

il parere della Corte di giustizia circa la compatibilità di un accordo previsto con la Costituzione. In

caso di parere negativo della Corte di giustizia, l'accordo previsto non può entrare in vigore, salvo

modifiche dello stesso o revisione della Costituzione.

Articolo III-326

1. In deroga all'articolo III-325 il Consiglio, su raccomandazione della Banca centrale europea o su

raccomandazione della Commissione e previa consultazione della Banca centrale europea,

nell'intento di pervenire a un consenso compatibile con l'obiettivo della stabilità dei prezzi, può

concludere accordi formali su un sistema di tassi di cambio dell'euro nei confronti delle valute di Stati

terzi. Il Consiglio delibera all'unanimità previa consultazione del Parlamento europeo e secondo la

procedura di cui al paragrafo 3.

Il Consiglio, su raccomandazione della Banca centrale europea o su raccomandazione della

Commissione e previa consultazione della Banca centrale europea, nell'intento di pervenire ad un

consenso compatibile con l'obiettivo della stabilità dei prezzi, può adottare, adeguare o abbandonare

i tassi centrali dell'euro all'interno del sistema dei tassi di cambio. Il presidente del Consiglio informa

il Parlamento europeo dell'adozione, dell'adeguamento o dell'abbandono dei tassi centrali dell'euro.

2. In mancanza di un sistema di tassi di cambio rispetto ad una o più valute di Stati terzi come

indicato al paragrafo 1, il Consiglio, su raccomandazione della Banca centrale europea o su

raccomandazione della Commissione e previa consultazione della Banca centrale europea, può

formulare gli orientamenti generali di politica dei cambi nei confronti di dette valute. Questi

orientamenti generali non pregiudicano l'obiettivo prioritario del Sistema europeo di banche centrali

di mantenere la stabilità dei prezzi.

3. In deroga all'articolo III-325, qualora accordi in materia di regime monetario o valutario

debbano essere negoziati dall'Unione con uno o più Stati terzi o organizzazioni internazionali, il

Consiglio, su raccomandazione della Commissione e previa consultazione della Banca centrale

europea, decide le modalità per la negoziazione e la conclusione di detti accordi. Tali modalità

devono assicurare che l'Unione esprima una posizione unica. La Commissione è associata a pieno

titolo ai negoziati.

154 Parte III

4. Fatti salvi le competenze e gli accordi dell'Unione relativi all'unione economica e monetaria, gli

Stati membri possono condurre negoziati nelle istanze internazionali e concludere accordi.

CAPO VII

RELAZIONI DELL'UNIONE CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E

I PAESI TERZI E DELEGAZIONI DELL'UNIONE

Articolo III-327

1. L'Unione attua ogni utile forma di cooperazione con gli organi delle Nazioni Unite e degli istituti

specializzati delle Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la sicurezza e la

cooperazione in Europa e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici.

L'Unione assicura inoltre i collegamenti che ritiene opportuni con altre organizzazioni internazionali.

2. Il ministro degli affari esteri dell'Unione e la Commissione sono incaricati dell'attuazione del

presente articolo.

Articolo III-328

1. Le delegazioni dell'Unione nei paesi terzi e presso le organizzazioni internazionali assicurano la

rappresentanza dell'Unione.

2. Le delegazioni dell'Unione sono poste sotto l'autorità del ministro degli affari esteri dell'Unione.

Esse agiscono in stretta cooperazione con le missioni diplomatiche e consolari degli Stati membri.

CAPO VIII

ATTUAZIONE DELLA CLAUSOLA DI SOLIDARIETÀ

Articolo III-329

1. Se uno Stato membro subisce un attacco terroristico o è vittima di una calamità naturale o

provocata dall'uomo, gli altri Stati membri, su richiesta delle sue autorità politiche, gli prestano

assistenza. A tal fine gli Stati membri si coordinano in sede di Consiglio.

2. Le modalità di attuazione della clausola di solidarietà di cui all'articolo I-43 da parte dell'Unione

sono definite da una decisione europea adottata dal Consiglio, su proposta congiunta della

Commissione e del ministro degli affari esteri dell'Unione. Quando tale decisione ha implicazioni nel

settore della difesa, il Consiglio delibera conformemente all'articolo III300, paragrafo 1. Il

Parlamento europeo è informato.

Ai fini del presente paragrafo e fatto salvo l'articolo III-344, il Consiglio è assistito dal comitato

politico e di sicurezza, con il sostegno delle strutture sviluppate nell'ambito della politica di sicurezza

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 155

e di difesa comune, e dal comitato di cui all'articolo III-261, i quali gli presentano, se del caso, pareri

congiunti.

3. Per consentire all'Unione e agli Stati membri di agire in modo efficace, il Consiglio europeo

valuta regolarmente le minacce cui è confrontata l'Unione.

 

 TORNA INDIETRO

 

©2006 Pianeta Gratis - Pianeta Gratis web Tutti i diritti riservati.