Le Bande di Bollinger sono state ideate da John Bollinger.
Le Bande di Bollinger sono simili alle moving average envelopes. La
differenza tra le Bande di Bollinger e le envelopes è che queste ultime
sono tracciate al di sopra e al di sotto della media mobile di una
percentuale fissa, mentre le Bande di Bollinger sono tracciate al di sopra e
al di sotto della media mobile in base al livello di deviazione standard. Da
quando la deviazione standard è una misura di volatilità, le bande sono
diventate auto-adattive: l’ampiezza aumenta durante le fasi di mercato
molto volatile e si contrae durante i periodi di variazioni contenute dei
prezzi.
Interpretazione
Le Bande di Bollinger sono generalmente tracciate sui i prezzi dello
strumento finanziario, ma possono anche essere tracciate su un indicatore. I
commenti che seguono si riferiscono alle bande tracciate sui prezzi.
Come per le envelopes, l’interpretazione base delle Bande di Bollinger
è che i prezzi si posizionano tra la banda superiore e quella inferiore. La
caratteristica distintiva delle Bande di Bollinger è che gli spazi tra una
banda ed un’altra variano in funzione delle volatilità dei prezzi.
Durante i periodi caratterizzati da prezzi estremamente variabili (es. alta
volatilità), le bande si allargano. Durante i periodi di stagnazione dei
prezzi (es. bassa volatilità), le bande si contraggono per contenere i
prezzi.
Mr. Bollinger evidenzia le seguenti caratteristiche delle Bande di
Bollinger.
Consistenti variazioni di prezzo si osservano dopo che le Bande si
stringono poiché la volatilità diminuisce.
Quando i prezzi escono dalla banda, la continuazione del trend in atto è
sottointesa
Massimi e minimi registrati al di fuori delle bande , seguiti da massimi
e minimi all’interno delle bande segnalano un’inversione del trend.
Un movimento che parte da una banda e procede fino all’altra banda è
utile al fine di individuazione di prezzi target.

Clicca per
Ingrandire
In questo esempio si possono osservare:
A: La banda si espande quando i prezzi sono volatili
B: Le Bande sono più strette quando il prezzo è meno volatile.
Calcolo
Le Bande di Bollinger sono tracciate come tre bande. La banda centrale è
una media mobile semplice. Nella formula che segue, "n" è il
numero di periodi temporali (es. 20 giorni) sui quali è calcolata le media
mobile.

La banda superiore è analoga alla banda centrale, ma si
aggiunge il numero di deviazione standard (es. 2 deviazioni). Nella formula
successiva, "D" è il numero di deviazione standard

La banda inferiore è ottenuta sottraendo dalla media mobile
lo stesso numero di deviazione standard (es.. "D").

Mr. Bollinger raccomanda di usare "20" per il numero dei
periodi temporali della media mobile, di calcolare la media mobile usando il
metodo "semplice" (come mostrato per la banda centrale), e di
usare 2 per il numero di deviazione standard. Mr Bollinger ha anche
constatato che il calcolo della media mobile su 10 periodi non è molto
efficace.
Parametri:
Periodo ( default = 20 )
Specifica la lunghezza su cui viene calcolato il valore
dell’indicatore.
Std Dv ( default = 2.0 )
Specifica l’ampiezza percentuale della banda.
Calc. Su ( default = close )
Specifica su quale valore calcolare la media.
|